“Corale, andante, largo”, per orchestra d’archi Op.1 (1979) UNIVERSAL EDITION
“Elegia” per Oboe e orchestra d’archi Op. 2 (1981), Casa Editrice ACCADEMIA2008
“Variazioni per orchestra su tema di A. Schoenberg” Op.3 (1983)
“Tre variazioni” per orchestra Op.4 (1983)
“In memoriam” (ex Rapsodia I) per pianoforte, omaggio a Camillo Togni Op. 5, Casa Editrice UNIVERSAL
“Breviter”, per pianoforte Op.6 (1983-2023), Casa Editrice UNIVERSAL
“Breviter”, per orchestra Op. 7 (1985)
“Rapsodia I”, per orchestra Op.8 (1985)
“Omaggio a Schoenberg”, per orchestra Op.9 (1985)
“Omaggio a Berg”, per orchestra Op.10 (1985)
“Itinerari tangenti”, per pianoforte Op. 11 (1988) UNIVERSAL EDITION
“Graffiti della memoria”, per flauto solo Op.12 (1988 – 2022) Casa Editrice DIAPHONIA
“Piccola fantasia su una ballata popolare scozzese”, per quintetto d’archi e coro di voci bianche Op.13 (1988)
“J.S.Bach, Corale dalla passione secondo S.Giovanni” – Herzlich lieb hab ich dich, o Herr – trascrizione per Quintetto d’archi Op. 14 (1988)
“L. Viadana, Sinfonie”, trascrizione per doppio quartetto d’archi e continuo Op. 15 (1988-2023), Casa Editrice ACCADEMIA2008
“Misterious encounter” per giovani pianisti Op. 16 (1989)
“L’aquila, la lira e il cigno”, tre rapsodie per pianoforte Op.17 Casa Editrice EDI-PAN, Roma (1990)
“D’ali”, per pianoforte Op.18 (1990 – 2022), Casa Editrice DIAPHONIA
“Inventio”, per pianoforte Op.19 (1982-2024), Casa Editrice UNIVERSAL
“Simulacri”, sei pezzi per pianoforte a 4 mani, Op. 20 (1992), UNIVERSAL EDITION
“5 capricci per clarinetto in Sib” Op.21 (1992 – 2022) Casa Editrice DIAPHONIA
“Sogni e accordi”, 10 lieder per voce e pianoforte Op.22 (1994)
“I’ solea spesso sognar di piano”, sei pezzi per pianoforte solo Op.23 (1994) UNIVERSAL EDITION
“Volgendo lo sguardo al mio novo colore”, sei pezzi per chitarra Op.25 (1994) Revisione e diteggiatura di Dario Bisso. Casa Editrice BONGIOVANNI – Kicco music CD
Ascolti:
Quello che gli occhi accarezzavano nel sonno
“L’icona splendente dell’incoronato” 1995, Op. 26 UNIVERSAL EDITION
“Unendosi al mare”, per pianoforte e orchestra da camera Op. 27 (2003-2023), Casa Editrice ACCADEMIA2008
“Desktop micromusic” 2CD (2011) (senza numero d’opera)

Desktop micromusic. Neologismo coniato per la prima volta agli inizi degli anni ’90 da Stefano Pantaleoni, viene riferito ad un centro di produzione musicale che, grazie all’avvento del protocollo MIDI e ai computer portatili, può essere contenuto nello spazio di una scrivania (da qui desktop), sufficiente da sola a contenere l’intera strumentazione necessaria alla realizzazione di un’opera, dalla genesi fino al master finale, senza ricorrere alla prassi della sala d’incisione. Da qui prende forma un prodotto artistico, di natura rigorosamente strumentale, sospeso tra la ricerca di nuove timbriche e la sempre più fedele riproduzione di strumenti acustici tradizionali, che trova il suo maggiore punto di forza nella possibilità di trasferire l’intero sistema anche durante le performance teatrali, come nel caso delle musiche di scena qui proposte, spiazzando così il tramite del supporto magnetico sul quale non è più possibile intervenire.
Le opere “Nostri mostri” (1993), “Immobilità pulsante” (1994), “Il piccolo Principe” (1994), “…e ben gli sta” (1995), “I giardini di Kensington” (1996), “E gira, gira l’elica” (1996) sono soundtracks di format teatrali per ragazzi e sono state realizzate con il sistema denominato dall’autore “Desktop micromusic”. Diversamente da ciò che normalmente avviene nella prassi, ovvero la riproduzione delle musiche di scena mediante il nastro magnetico durante le perfomance teatrali, grazie a questo sistema le musiche sono state eseguite in tempo reale, con la stessa strumentazione utilizzata per la composizione e l’incisione delle stesse.
Ascolto dell’opera:
CD1
Trough the park
Sognando il volo
Le grand agonìe
Circle
Era dell’aria
“Nostri mostri”
Ouverture
Emergency
“Immobilità pulsante”
Parte I
Parte II
Parte III
Parte IV
“Il piccolo principe”
Piccolo tragico
Sul pianeta
Viaggi
La rosa
CD2
“…e ben gli sta”
Lo stagno
L’incantesimo
Il Re
Il maestro
Aldmiro
Danza triste
La magia
La festa
“I giardini di Kensingtone”
A spasso
Di corsa
Le foglie giocano col vento
Le bambole
La monella
La nascita e il volo
La danza delle fate
Un viaggio sul fiume
Fantasia
“E gira, gira l’elica”
Partenza
Prima classe
Sala macchine
Iceberg
“Kaleidoscope”, per chitarra e orchestra d’archi Op.28 (2012-2023), Casa Editrice ACCADEMIA2008
“Nuvole a mezzo piano”, per chitarra Op.29 (2012) UNIVERSAL EDITION
“Strings from outer space”, per violino solo Op.30 (2013-2023), Casa Editrice ACCADEMIA2008
“Horizons switched”, Four duets for guitar Op.31 (2017)
“Berceuse per un’illusione”, per due chitarre e quartetto d’archi Op. 32 (2017) UNIVERSAL EDITION
“Tria”, per Sassofono, viola e pianoforte Op.33 (2018) UNIVERSAL EDITION
“In modo barocco”, per flauto, oboe e fagotto Op. 34 (2017)
“Intro”, per orchestra Op. 35 (2019 – 2023), Casa editrice ACCADEMIA2008
“Contemplazioni dissolte”, per orchestra Op. 36 UNIVERSAL EDITION(2020)
“Fantasia per Lucio” – Omaggio a Lucio Dalla per pianoforte a 6 mani Op. 37 (2020)
“In a circular way – album sheet for solo violin Op.38 (1985-2022) Casa Editrice DIAPHONIA
“Ca’ d’ Enza” per pianoforte (2022) Op. 39 UNIVERSAL EDITION
“Alias” – studio per pianoforte con notazione in contrasto (2022) Op. 40
“S. Messa dei musicisti”, per coro a quattro voci miste e organo (2023) Op.41 Casa Editrice ACCADEMIA2008
“Eterofonie”, per quartetto d’archi (2023) Op.42, Casa Editrice PIZZICATO VERLAG HELVETIA
“Sogni e accordi”, per violino, violoncello e pianoforte (2024) Op. 43, UNIVERSAL EDITION
“7 Bagatelle“, per pianoforte (2025) Op. 44, UNIVERSAL EDITION
Prigioniero in un cristallo
Nel sogno di Jerusalem
Corale
Tristesses de la lune
Serena mente
Romanza
Come l’amore un tempo
“D’ Aura – quando il sol non era ancora Quintetto per pianoforte e archi Op. 45 UNIVERSAL EDITION
“Era dell’aria…per orchestra d’archi (2025) Op. 46 UNIVERSAL EDITION
“Pop songs” for string quartet and vocals (2025) Op. 47 UNIVERSAL EDITION
Balcony scene
https://www.youtube.com/watch?v=KtOryo2WeMU
Nightingale and lark
https://www.youtube.com/watch?v=jgoxQYscSrwk
Poison and knife
https://www.youtube.com/shorts/59ni05to_sA
Blue warmth
https://www.youtube.com/watch?v=RNmY4BJS_bg
All over the world
https://www.youtube.com/watch?v=_Sl2bGgw37U
Macocha
https://www.youtube.com/watch?v=OL6SO8QVrAU
Lady of my mind
https://www.youtube.com/watch?v=SAeg3HimUno
K
https://www.youtube.com/watch?v=rNS4gH1WHgM
“Cinque pagine per piano solo” (2025) Op.48 UNIVERSAL EDITION
Linee sospese
Reminiscenza
Meditazione interrotta
Nelle grevi spire
In assenza di stelle
Fogli d’album senza numero d’opera
Trascrizioni corali (senza numero d’opera)
“Rifugio bianco”, elaborazione corale a 4 voci miste (1986)
“Ringraziamento”, melodia popolare veneta per coro a 4 voci miste (1989)
“Sant’Alessio”, melodia popolare veneta per coro di bambini a 3 voci (1990)
“La note di Natale”, per coro di bambini a 2 voci e accompagnamento di pianoforte (1990)
Collaborazioni |
ACQUA FRAGILE “Moving fragments”